La campagna promozionale di Simultatem 2016 è stata realizzata unicamente per avvicinare la popolazione al mondo del volontariato di Protezione Civile, obiettivo non facile per la quasi totale assenza di sensibilizzazione su questa tematica. Di fatti il lavoro svolto si basa su un’attività di ricerca e sviluppo, durata quasi 3 mesi, mentre la campagna pubblicitaria è stata sviluppata durante i 30 giorni antecedenti all’evento. La campagna promozionale del progetto Simultatem 2016 si compone di un materiale promozionale piuttosto eterogeneo, che sfrutta più canali di comunicazione (On-line e Off-line).
FOCUS: PROGETTO SIMULTATEM 2016
Il progetto “Simultatem”, è un’attività di addestramento di volontariato di Protezione Civile, svoltosi a Copparo (FE) il 9 e 10 Aprile 2016, che ha visto impegnati circa 120 volontari di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco (Volontari) in un addestramento collettivo, basato su 48 ore di lavoro “no-stop”. Il progetto è stato approvato dall’Agenzia di Protezione Civile della regione Emilia-Romagna e da tutte le istituzioni locali del territorio ferrarese.
E’ attorno al concetto di cooperazione, che ruota l’idea del logo assegnato all’evento. Partiamo quindi dal logotipo, ovvero dal nome che, seppur in forma espressiva, esplica al meglio il concetto di “lavoro congiunto”: Simultatem infatti è una parola latina che significa “insieme”, lavorare assieme o più genericamente stare assieme.
Per rappresentare invece il pittogramma da accorpare al logotipo, ho lavorato sul concetto dei tre “macro categorie” di partecipanti legati al progetto, ovvero volontari effettivi di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco (Volontari). In questo caso ho rappresentato in forma stilizzata le uniformi di questi 3 segmenti. L’aggiunta dell’anno in corso si è rivelata fondamentale per trasmettere il senso di novità e “freschezza” del progetto, che quasi sicuramente verrà utilizzata per distinguerla dalle prossime edizioni.
- Sviluppo logo aziendale
Delineato il logo da utilizzare, il passo successivo è scegliere il tema grafico e i colori del progetto, elementi in grado attribuire un’identità grafico-percettiva facilmente riconoscibile una volta lanciata la campagna pubblicitaria, nata dalla necessità di avvicinare la cittadinanza al mondo del volontariato di protezione civile e finalizzata alla buona sensibilizzazione verso tale tematica. Per rispondere a questa esigenza quindi ho focalizzato l’attenzione su alcune foto di scenari di intervento di Protezione Civile, disponendole con un “gioco grafico” a forma di spirale. Si tratta di un elemento grafico sicuramente atipico, pensato per differenziarsi dal materiale pubblicitario classico di sagre e feste di paese.
Come colore simbolo dell’evento, sia sul materiale grafica-stampa (locandine, biglietti da visita e gadget) che online su sito web e social-network, ho utilizzato l’arancione, che nella psicologia del colore induce sensazioni di serenità, entusiasmo, allegria, è simbolo di armonia interiore e di fiducia in se stessi e negli altri, principi sui quali si basa il progetto “Simultatem”.
Per quanto riguarda quindi i canali off-line è stata realizzata una locandina con tiratura di 100 copie da affiggere presso locali pubblici e attività commerciali e un volantino di accompagnamento, distribuito con una tiratura di 5.000 pezzi. Il tutto distribuito capillarmente su un territorio di 370Km2.
Contemporaneamente è stata impostata un’attività di Ufficio Stampa, per diffondere la comunicazione tramite i mass-media locali. La rassegna stampa finale è costituita quindi da 16 pubblicazioni di cui 8 su testate giornalistiche stampa (locali), 3 su testate giornalistiche online (locali), 2 su magazine online di settore (nazionale), 2 blog e 2 portali istituzionali, tra cui quello del Dipartimento di Protezione Civile di Roma.
FOCUS: COMUNICAZIONE SCUOLE
Per far conoscere l’evento alla popolazione ed in particolar modo a bambini e ragazzi, è stata realizzato un volantino (affiancato alla pubblicazione ufficiale) con una linea grafica espressamente dedicata ad un target preadolescenziale, dotato di un livello di “comunicazione” più semplice: la grafica ruota attorno al concetto di “assistenza”, ricollegandolo simbolicamente all’immagine della tenda di accoglienza (comunemente conosciuta come P88 Ministeriale).
- Impaginazione manifesto
I colori utilizzati per il materiale promozionale hanno aiutato notevolmente, poiché il verde del prato e il blu delle tende sono toni che nella psicologia del colore infondono sensazioni di calma, tranquillità ed equilibrio. Il blu in particolare ha la capacità di generare un senso di rilassamento, allontanando l’ansia. Sono aspetti che possono apparire estremizzanti, ma che in un contesto caotico e stressante quale un’emergenza possono rivelarsi persuadenti. Non a caso le tende ministeriali utilizzate dalla Protezione Civile sono proprio di questo colore.
- LocandIna A2