Hanno scritto un libro, fatta una vera petizione e una lunga serie di dibattiti contro quello che potremmo definirla una vera moda: esprimere un concetto in inglese, anziché in italiano, è oggetto di vanto professionale! Pare che esprimere concetti o usare semplici termini in lingua inglese, quando si trovano benissimo le corrispondenti in italiano, sia diventato essenziale per dare valore alla nostra comunicazione. Questa tendenza è stato importata dalle nuove generazioni grazie soprattutto all’evoluzione di Internet.
<iframe width="853" height="480" src="https://www.youtube.com/embed/2pZ760ypaEo" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
La comunicazione in ambito business è stata anch’essa soggiogata da questa tendenza, che ormai sta dilagando da tantissimi anni, al punto da costituire seri problemi non solo di acquisizione dei messaggi ma anche di trascrizione e ricerca, soprattutto nel web!
Partiamo ad esempio dal mio errore, che mi porto dietro fin 2008. Registrando il dominio www.hybriddesign.it, negli anni è diventato il mio “pseudo brand”, al punto che molte persone non sapevano se cercarmi online come Davide Canella o come Hybrid Design. In realtà la complicazione maggiore era fare lo spelling per coloro che non conoscevano le parole pronunciate (al telefono o durante una conversazione) in lingua inglese, cioè “Hybrid” e “Design“. La cosa era diventata talmente imbarazzante che nel 2014 fui costretto a registrare il dominio www.davidecanella.com (con redirect di puntamento), dato che professionalmente mi presentavo sempre come Davide Canella. Insomma se doveste scegliere quindi un dominio internet è decisamente raccomandato un nome semplice da ricordare e trascrivere.. meglio quindi se in lingua italiana!
Un altro “problema” è la traduzione di un sito web in lingua inglese, quando non richiesta da un punto di vista business. Mi sono sempre chiesto perché fare un sito bilingue quando la propria area commerciale o di affari fosse strettamente locale (provincia o regione italiana). Può sembrare ridicolo, ma in passato ho avuto molte richieste di questo tipo, proprio perché fare un sito bilingue sembrava oggetto di vanto professionale. Oltre ad essere di per sé costoso, poiché deve basarsi su una traduzione tecnicamente impeccabile, il tutto si tramuta in un lavoro aggiuntivo per quando riguarda l’indicizzazione sui motori di ricerca S.E.O (già oneroso da svolgere a livello di lingua italiana). Questo lo sanno bene le agenzie di comunicazione che giocano proprio su richieste esplicite del cliente come queste e quindi sulla sua ignoranza in materia.
Può tuttavia capitare di trovare una comunicazione aziendale composta da una miscela di definizioni inglesi e italiane.
